I nostri apparecchi acustici

La soluzione alle tue necessità

Un buon udito è una delle chiavi per capire il mondo. Questo è vero specialmente nell’ambiente familiare, al lavoro, con gli amici ed in diverse attività della vita sociale di un individuo.

Quando si ha una perdita d’udito, alcuni aspetti della comunicazione quotidiana possono essere compromessi e risultare davvero difficoltosi. Le conversazioni con la persona amata, i meeting, le chiamate al telefono e l’ascolto della TV possono infatti diventare un problema.

Gli apparecchi acustici costituiscono un grande aiuto per la maggior parte delle perdite uditive, sebbene non possano restituire completa normalità al senso dell’udito. In questa sezione ti spieghiamo come funzionano gli apparecchi acustici, riassumendo i modelli e le tecnologie oggi disponibili.

Micro retroauricolari (RITE - Receiver in the ear)

I modelli RITE sono frutto degli sviluppi più recenti della tecnologia audioprotesica, consigliati per le ipoacusie da lievi a gravi.
Rispetto ai classici retroauricolari (BTE) si differenziano in quanto nei RITE il ricevitore (o altoparlante) è posizionato all’interno dell’auricolare, e non nel guscio dell’apparecchio, permettendo così di avere dimensioni d’ingombro ridotte.
Il modello RITE è formato essenzialmente da 3 elementi: il guscio, che si posiziona dietro il padiglione auricolare, un sottile cavetto -protetto da un tubicino siliconico trasparente- che collega il guscio al ricevitore. Infine, il ricevitore, che viene indossato direttamente nella conca dell’orecchio.

Il RITE è un apparecchio molto discreto e dalle prestazioni elevate, che funziona in modo completamente automatico e con la possibilità di connettersi a tutti i sistemi dotati di bluetooth (cellulari, pc,tablet, TV etc…)

Visita il prodotto

Endoauricolari pretimpanici (CIC - Completely in the canal)

Gli apparecchi pretimpanici sono adatti specialmente a persone con ipoacusia da lieve a moderata. Il guscio, realizzato su misura, contiene tutte le componenti elettroniche.
L’apparecchio viene indossato nella profondità del condotto uditivo, in modo da essere praticamente invisibile dall’esterno. Il CIC ha dunque un notevole vantaggio sotto il profilo estetico, in quanto è difficile notare l’apparecchio acustico.

Per facilitare ogni giorno l’estrazione dall’orecchio, il CIC ha un piccolo filo d’estrazione esterno. Gli apparecchi acustici CIC sono digitali e completamente automatici.

Visita il prodotto

Endoauricolari personalizzati (ITE - In the ear)

Questo tipo di apparecchio si consiglia a chi soffre di perdita uditiva da lieve a grave. Nei modelli ITE, tutte le componenti elettroniche sono posizionate all’interno di un guscio realizzato su misura in base al proprio orecchio.
Gli apparecchi ITE si indossano nel condotto uditivo ed una parte resta visibile esternamente, nella conca dell’orecchio.
Le dimensioni – e dunque anche la visibilità – dei modelli ITE dipendono dal grado dell’ipoacusia e dalla conformazione anatomica dell’orecchio.

Gli apparecchi ITE sono dotati di controlli opzionali, situati nella parte esterna del guscio, che permettono la regolazione del volume e la selezione dei programmi di ascolto.

Visita il prodotto

Retroauricolari (BTE - Behind the ear)

Il classico modello retroauricolare (BTE) è la scelta giusta per chi soffre di perdite uditive importanti o se il condotto uditivo è molto stretto, tale da non consentire l’inserimento di un apparecchio.
Nel modello BTE, tutte le componenti elettroniche sono posizionate in un guscio che si indossa dietro il padiglione auricolare.
Il suono amplificato giunge nell’orecchio tramite un sottile tubicino siliconico collegato, ad una estremità, alla chiocciola.
Anche i controlli per regolare manualmente volume ed i programmi di ascolto si trovano alla parte superiore dell’apparecchio, in modo da essere facilmente accessibili.

In base al modello scelto, gli apparecchi retroauricolari possono essere applicati anche con la soluzione “Open” . Questo significa che se le frequenze gravi sono ancora udibili, l’auricolare sarà realizzato in modo da consentire a una parte dei suoni circostanti di arrivare comunque al timpano. Così l’apparecchio interverrà soltanto sulle frequenze acute, mentre le gravi saranno normalmente amplificate dall’orecchio

Visita il prodotto

Scopri l'intera gamma di prodotti Phonak

Soluzioni per ogni esigenza